1. Romani e barbari
    1. Il crollo dell'Occidente
    2. Contatti tra popoli e identità culturali
    3. Demografia e insediamenti
    4. Religione e segregazione sociale
    5. La rinascita delle culture indigene
    6. Sommario
  2. L'Impero bizantino
    1. La civiltà bizantina
    2. L'economia e la società
    3. Impero ed ecumene cristiana
    4. Il Regno gotico
    5. La guerra gotica
    6. Il fronte orientale
    7. L'opera di Giustiniano
    8. Sommario
  3. L'Italia longobarda
    1. Una frattura nella storia d'Italia
    2. L'impoverimento della penisola e l'insediamento dei vincitori
    3. Lingua longobarda e lingua italiana
    4. L'avvicinamento tra longobardi e romani
    5. La società longobarda nell'Editto di Rotari
    6. Liutprando e le trasformazioni della società longobarda
    7. Sommario
  4. L'emergere del papato
    1. Il primato del vescovo di Roma
    2. L'età di Gregorio Magno
    3. Il monachesimo
    4. Sommario
  5. Nascita ed espansione dell'Islam
    1. L'Arabia preislamica
    2. Maometto
    3. La religione musulmana
    4. La successione al profeta e le lacerazioni del mondo islamico
    5. L'espansione islamica e l'organizzazione della conquista
    6. Sommario
  6. L'Impero carolingio e le origini del feudalesimo
    1. La lotta per le immagini e le sue conseguenze in Italia
    2. Origine e consolidamento del Regno franco
    3. L'ascesa della dinastia carolingia e il crollo del Regno longobardo
    4. Le conquiste di Carlomagno
    5. La politica religiosa
    6. Il Sacro Romano Impero
    7. L'ordinamento dell'Impero carolingio
    8. Il "rinascimento" carolingio
    9. Le origini del feudalesimo
    10. La signoria rurale
    11. L'economia "chiusa"
    12. Le condizioni di vita nelle campagne
    13. Sommario
  7. Le mentalità medievali
    1. Uomini diversi da noi
    2. Il bene e il male
    3. Lo spazio e la natura
    4. Il tempo
    5. La teoria delle tre funzioni
    6. Il guadagno
    7. Sommario
  8. L'alba dell'Europa
    1. La rapida decadenza dell'Impero carolingio
    2. Le ultime invasioni
    3. Il rafforzamento del sistema feudale
    4. La nuova Europa
    5. Il "Sacro Romano Impero di nazione germanica"
    6. Il Regno normanno nell'Italia meridionale
    7. I mali della Chiesa e la riforma religiosa
    8. La lotta per le investiture
    9. Sommario
  9. I fondamenti del potere
    1. La monarchia papale
    2. L'organizzazione pontificia
    3. La regalità teocratica e la regalità feudale
    4. L'idea imperiale
    5. Il comune
    6. Le Università
    7. Sommario
  10. La rinascita dell'Occidente
    1. Il popolamento dell'Europa
    2. Le tecniche agrarie
    3. Dalla famiglia allargata alla famiglia ristretta
    4. Il villaggio
    5. Il risveglio dell'economia urbana
    6. Le trasformazioni della mentalità
    7. I poli dello sviluppo urbano nell'XI secolo
    8. Sommario
  11. La Cristianità e il mondo
    1. Il declino di Bisanzio
    2. Infedeli contro infedeli
    3. La tregua di Dio
    4. Aggressività cristiana, debolezza islamica
    5. La prima crociata
    6. Dopo la prima crociata
    7. L'espansione mongola
    8. La "pax Mongolica" e i viaggi di Marco Polo
    9. Sommario
  12. La lotta tra la Chiesa e l'Impero
    1. Italia e Impero da Enrico IV a Federico Barbarossa
    2. Enrico VI e le difficoltà dell'Impero
    3. Innocenzo III e le glorie del papato
    4. La lotta contro le eresie
    5. L'Inquisizione
    6. Gli ordini mendicanti
    7. L'ascesa di Federico II
    8. Il crollo di Federico II
    9. La fine della dinastia sveva e il successo degli Angiò
    10. I comuni italiani nel XIII secolo
    11. Sommario
  13. Il rafforzamento delle monarchie
    1. La riscoperta di Aristotele e il nuovo pensiero politico
    2. La monarchia francese
    3. Il conflitto tra la monarchia francese e il papato
    4. Il papato di Avignone
    5. La teoria della sovranità popolare
    6. Nuove aspirazioni e nuovi fallimenti imperiali
    7. L'episodio di Cola di Rienzo
    8. Il Grande scisma e il fallimento del conciliarismo
    9. La monarchia inglese
    10. Sommario
  14. La depressione e la peste
    1. I segni della recessione
    2. Dal topo all'uomo
    3. La medicina dell'epoca
    4. La potenza del demonio
    5. Le reazioni collettive: i "flagellanti" e i massacri degli ebrei
    6. Le condizioni della vita materiale
    7. Sommario
  15. La crisi del '300
    1. I mali dell'epoca
    2. I prezzi e i salari
    3. I problemi dell'economia signorile
    4. Trasformazioni della nobiltà
    5. Le rivolte contadine
    6. La rivolta dei Ciompi
    7. I tempi di lavoro
    8. Sommario
  16. Le monarchie nazionali
    1. La guerra dei Cent'anni: prima fase
    2. La guerra dei Cent'anni: seconda fase
    3. Il problema della Borgogna e il consolidamento della monarchia francese
    4. La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor
    5. La fusione dei regni iberici
    6. I costi della guerra
    7. Le risorse dello Stato
    8. L'emergere delle nazioni
    9. L'altra Europa
    10. La Confederazione svizzera
    11. Sommario
  17. L'equilibrio italiano
    1. Declino del comune
    2. Nascita delle signorie
    3. Il Ducato di Milano
    4. La Repubblica fiorentina
    5. La Repubblica di Venezia
    6. Il Regno di Napoli
    7. Le compagnie di ventura
    8. Le guerre italiane e la politica dell'equilibrio
    9. Sommario
  18. L'Umanesimo e il Rinascimento
    1. L'Umanesimo
    2. La dignità dell'uomo
    3. La nuova pedagogia
    4. Il Rinascimento
    5. Una spiegazione "pluralista" del Rinascimento
    6. La storia e la politica
    7. Le scienze naturali
    8. L'élite creativa
    9. Rinascimento e religione
    10. La rivoluzione delle comunicazioni
    11. Sommario
  19. Cronologia

5.4 La successione al profeta e le lacerazioni del mondo islamico
Durante la vita di Maometto l'Islam aveva dunque ricevuto un sistema religioso e dei princìpi di vita. Mancava però ancora uno Stato musulmano e mancava, soprattutto, una definizione della legittimità del potere. Lo si vide chiaramente subito dopo la morte del profeta, quando la comunità musulmana fu lacerata dai contrasti per la successione (Maometto non aveva lasciato nessuna indicazione al riguardo). Dopo molte controversie prevalse infine la decisione di nominare successore del profeta (khalifa, califfo, letteralmente "sostituto") Abu Bakr (632-34), uno dei primi compagni di Maometto.
Abu Bakr riuscì a reprimere la secessione di alcune tribù beduine superficialmente islamizzate e desiderose di sottrarsi alla tutela musulmana. Egli lanciò anche una spedizione verso il nord, oltre i limiti dell'Arabia: nel 634 le truppe bizantine poste a difesa della Siria furono pesantemente sconfitte. Ebbe così inizio la grande espansione islamica. Sotto il califfato di Omar (634-44) gli arabi strapparono ai bizantini l'Egitto, la Siria, la Palestina, e ai persiani la Mesopotamia.
Sotto il successore di Omar, Othman (644-56) - di cui abbiamo già parlato a proposito della redazione del testo canonico del Corano (5.3) - si aprì una grave crisi politica, nonostante i successi militari del califfo che conquistò la costa settentrionale dell'Africa fino a Tripoli (647) e sottomise definitivamente tutto l'Impero persiano (651). Tutto dipendeva dalla scelta di Abu Bakr come primo successore di Maometto: essa aveva infatti emarginato i parenti più stretti del profeta, quali lo zio Abbas e soprattutto il cugino Alì (656-60), che era stato addirittura il primo dei convertiti all'Islam dopo Khadigia. Fu proprio Alì ad animare l'opposizione contro Othman, che sfociò in una sanguinosa congiura: nel 656 alcuni soldati penetrarono nel palazzo del califfo a Medina e lo uccisero. Alì prese il potere, ma il suo prestigio risultò ben presto incrinato dal sospetto - che per molti era una certezza - di essere stato il mandante dell'assassinio.
L'Islam si spaccò in due fazioni: dalla parte di Alì si schierarono i fedeli di Medina, dall'altra i quraishiti della Mecca e tutti coloro che non avevano approvato l'assassinio di Othman. Ebbe così inizio la prima guerra tra musulmani.
Nel corso del conflitto, Alì accettò la proposta dei suoi nemici di risolvere la contesa mediante un arbitrato. La decisione non piacque a una parte dei suoi seguaci, che si ribellarono e formarono il gruppo dei kharigiti ("coloro che sono usciti"): sconfitti e massacrati dal califfo, costoro diedero vita a una setta intransigente e rigorista, lontana dalle principali correnti dell'Islam. L'arbitrato fu sfavorevole al califfo: esso stabilì infatti che Othman era stato ucciso ingiustamente, che Alì era il responsabile del delitto e che occorreva di conseguenza nominare un nuovo califfo. Alì non accettò il verdetto e si ritirò con i suoi seguaci in Iraq, dove fondò il "partito di Alì" (shi'a, da cui sciiti); egli venne ucciso l'anno dopo da un sicario kharigita. Il nuovo califfo Mo'awiya (660-80), che cercò di porre fine alla debolezza cronica del potere centrale istituendo l'ereditarietà del potere califfale, fu riconosciuto dalla maggioranza dei musulmani ortodossi o sunniti (detti così perché si riconoscevano nella sunna: 5.3). Con il nuovo califfo si insediava al vertice dell'Islam la dinastia degli Omayyadi.
Da questo momento in poi sunniti e sciiti rappresentarono due grandi correnti del mondo islamico, destinate a segnare la sua storia fino ai giorni nostri.
Torna all'indice