1. Romani e barbari
    1. Il crollo dell'Occidente
    2. Contatti tra popoli e identità culturali
    3. Demografia e insediamenti
    4. Religione e segregazione sociale
    5. La rinascita delle culture indigene
    6. Sommario
  2. L'Impero bizantino
    1. La civiltà bizantina
    2. L'economia e la società
    3. Impero ed ecumene cristiana
    4. Il Regno gotico
    5. La guerra gotica
    6. Il fronte orientale
    7. L'opera di Giustiniano
    8. Sommario
  3. L'Italia longobarda
    1. Una frattura nella storia d'Italia
    2. L'impoverimento della penisola e l'insediamento dei vincitori
    3. Lingua longobarda e lingua italiana
    4. L'avvicinamento tra longobardi e romani
    5. La società longobarda nell'Editto di Rotari
    6. Liutprando e le trasformazioni della società longobarda
    7. Sommario
  4. L'emergere del papato
    1. Il primato del vescovo di Roma
    2. L'età di Gregorio Magno
    3. Il monachesimo
    4. Sommario
  5. Nascita ed espansione dell'Islam
    1. L'Arabia preislamica
    2. Maometto
    3. La religione musulmana
    4. La successione al profeta e le lacerazioni del mondo islamico
    5. L'espansione islamica e l'organizzazione della conquista
    6. Sommario
  6. L'Impero carolingio e le origini del feudalesimo
    1. La lotta per le immagini e le sue conseguenze in Italia
    2. Origine e consolidamento del Regno franco
    3. L'ascesa della dinastia carolingia e il crollo del Regno longobardo
    4. Le conquiste di Carlomagno
    5. La politica religiosa
    6. Il Sacro Romano Impero
    7. L'ordinamento dell'Impero carolingio
    8. Il "rinascimento" carolingio
    9. Le origini del feudalesimo
    10. La signoria rurale
    11. L'economia "chiusa"
    12. Le condizioni di vita nelle campagne
    13. Sommario
  7. Le mentalità medievali
    1. Uomini diversi da noi
    2. Il bene e il male
    3. Lo spazio e la natura
    4. Il tempo
    5. La teoria delle tre funzioni
    6. Il guadagno
    7. Sommario
  8. L'alba dell'Europa
    1. La rapida decadenza dell'Impero carolingio
    2. Le ultime invasioni
    3. Il rafforzamento del sistema feudale
    4. La nuova Europa
    5. Il "Sacro Romano Impero di nazione germanica"
    6. Il Regno normanno nell'Italia meridionale
    7. I mali della Chiesa e la riforma religiosa
    8. La lotta per le investiture
    9. Sommario
  9. I fondamenti del potere
    1. La monarchia papale
    2. L'organizzazione pontificia
    3. La regalità teocratica e la regalità feudale
    4. L'idea imperiale
    5. Il comune
    6. Le Università
    7. Sommario
  10. La rinascita dell'Occidente
    1. Il popolamento dell'Europa
    2. Le tecniche agrarie
    3. Dalla famiglia allargata alla famiglia ristretta
    4. Il villaggio
    5. Il risveglio dell'economia urbana
    6. Le trasformazioni della mentalità
    7. I poli dello sviluppo urbano nell'XI secolo
    8. Sommario
  11. La Cristianità e il mondo
    1. Il declino di Bisanzio
    2. Infedeli contro infedeli
    3. La tregua di Dio
    4. Aggressività cristiana, debolezza islamica
    5. La prima crociata
    6. Dopo la prima crociata
    7. L'espansione mongola
    8. La "pax Mongolica" e i viaggi di Marco Polo
    9. Sommario
  12. La lotta tra la Chiesa e l'Impero
    1. Italia e Impero da Enrico IV a Federico Barbarossa
    2. Enrico VI e le difficoltà dell'Impero
    3. Innocenzo III e le glorie del papato
    4. La lotta contro le eresie
    5. L'Inquisizione
    6. Gli ordini mendicanti
    7. L'ascesa di Federico II
    8. Il crollo di Federico II
    9. La fine della dinastia sveva e il successo degli Angiò
    10. I comuni italiani nel XIII secolo
    11. Sommario
  13. Il rafforzamento delle monarchie
    1. La riscoperta di Aristotele e il nuovo pensiero politico
    2. La monarchia francese
    3. Il conflitto tra la monarchia francese e il papato
    4. Il papato di Avignone
    5. La teoria della sovranità popolare
    6. Nuove aspirazioni e nuovi fallimenti imperiali
    7. L'episodio di Cola di Rienzo
    8. Il Grande scisma e il fallimento del conciliarismo
    9. La monarchia inglese
    10. Sommario
  14. La depressione e la peste
    1. I segni della recessione
    2. Dal topo all'uomo
    3. La medicina dell'epoca
    4. La potenza del demonio
    5. Le reazioni collettive: i "flagellanti" e i massacri degli ebrei
    6. Le condizioni della vita materiale
    7. Sommario
  15. La crisi del '300
    1. I mali dell'epoca
    2. I prezzi e i salari
    3. I problemi dell'economia signorile
    4. Trasformazioni della nobiltà
    5. Le rivolte contadine
    6. La rivolta dei Ciompi
    7. I tempi di lavoro
    8. Sommario
  16. Le monarchie nazionali
    1. La guerra dei Cent'anni: prima fase
    2. La guerra dei Cent'anni: seconda fase
    3. Il problema della Borgogna e il consolidamento della monarchia francese
    4. La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor
    5. La fusione dei regni iberici
    6. I costi della guerra
    7. Le risorse dello Stato
    8. L'emergere delle nazioni
    9. L'altra Europa
    10. La Confederazione svizzera
    11. Sommario
  17. L'equilibrio italiano
    1. Declino del comune
    2. Nascita delle signorie
    3. Il Ducato di Milano
    4. La Repubblica fiorentina
    5. La Repubblica di Venezia
    6. Il Regno di Napoli
    7. Le compagnie di ventura
    8. Le guerre italiane e la politica dell'equilibrio
    9. Sommario
  18. L'Umanesimo e il Rinascimento
    1. L'Umanesimo
    2. La dignità dell'uomo
    3. La nuova pedagogia
    4. Il Rinascimento
    5. Una spiegazione "pluralista" del Rinascimento
    6. La storia e la politica
    7. Le scienze naturali
    8. L'élite creativa
    9. Rinascimento e religione
    10. La rivoluzione delle comunicazioni
    11. Sommario
  19. Cronologia

5. Nascita ed espansione dell'Islam

5.1 L'Arabia preislamica
Tra il VI e il VII secolo due grandi potenze si contendevano la supremazia sul Medio Oriente: l'Impero bizantino e l'Impero persiano. Questo antagonismo sfociò in una sorta di guerra permanente, che non arrivò tuttavia a un esito chiaro e definitivo: i bizantini portarono il loro attacco in Mesopotamia, i persiani in Siria e in Egitto. Vittorie alternate a sconfitte, città prese e perdute, incursioni e saccheggi da ambo le parti non sortirono altro effetto che quello di prosciugare uomini e mezzi e di indebolire entrambe le compagini. Troppo impegnati a combattersi, bizantini e persiani non si accorsero che, non lontano da loro, prendeva corpo una terza potenza. Raccontare la nascita di questa terza potenza vuol dire raccontare insieme la nascita di una religione e di un impero, tra i più grandi che siano mai esistiti.
Lo scenario dove comincia questa avventura è la penisola arabica, un immenso territorio di tre milioni di kmq, in massima parte dominato dal deserto. Gli insediamenti nella penisola avevano mantenuto la loro tradizionale suddivisione in due grandi aree geografiche e ambientali. La prima era l'antica Arabia Felix dei romani, vale a dire le regioni dello Yemen e dello Hadramaut: si trattava di terre fertili e ricche d'acqua, grazie soprattutto alle piogge monsoniche e a evoluti sistemi di irrigazione. Qui vivevano popolazioni sedentarie e fioriva un'intensa vita urbana, alimentata principalmente dai traffici tra l'India, la Birmania, l'Africa orientale e le regioni mediterranee e mesopotamiche, e da produzioni locali come quella dei cereali, dell'incenso e delle piante aromatiche. L'organizzazione politica era di tipo monarchico e l'influenza persiana era molto forte. A questa area si contrapponevano le enormi distese desertiche punteggiate di oasi e solcate dai nomadi beduini, che secondo la tradizione erano gli arabi autoctoni, o "veri arabi".
I beduini vivevano di allevamento, del commercio carovaniero e di razzie. Fieri e bellicosi, erano organizzati in comunità rinsaldate dai vincoli della famiglia e della tribù. Tutti i membri della tribù, considerati uguali tra loro, si riconoscevano nella guida di un capo eletto, assistito da un consiglio. Altro personaggio dotato di grande rilievo nella comunità era il poeta, simbolo vivente delle antiche tradizioni che configuravano l'identità della tribù: spettava a lui, infatti, cantare le glorie remote e recenti della comunità e compiere alcuni importanti riti religiosi. Tra i beduini, la proprietà privata aveva margini assai ridotti e tanto gli animali che i pascoli erano considerati beni collettivi (p. 90).
Anche se non mancavano zone segnate da influenze ebraiche (soprattutto nello Yemen e lungo le vie carovaniere) e cristiane (principalmente nelle regioni settentrionali), in Arabia erano molto diffusi culti politeistici. Primeggiavano i culti degli alberi e delle pietre sacre, ma si veneravano anche divinità come la dea del Sole, Venere, la dea del Destino, e soprattutto Allah (il Dio), la divinità suprema. I luoghi di culto erano spesso considerati zone di asilo e vi si svolgevano pellegrinaggi. I più importanti di questi pellegrinaggi avevano come meta la Mecca.
La Mecca era una delle più importanti città dell'Arabia. Situata in un crocevia di piste lungo la principale via carovaniera, che collegava lo Yemen a Gaza, essa era un luogo brulicante di uomini, di merci, di culti. L'importanza dei traffici meccani era aumentata in conseguenza del declino dei trasporti marittimi attraverso il Mar Rosso e delle vie carovaniere dell'Eufrate, declino provocato dal conflitto tra persiani e bizantini. In questa città, controllata dalla tribù dei quraish, le carovane si rifornivano di acqua, si tenevano mercati, i pellegrini si recavano in preghiera presso i numerosi santuari che vi sorgevano.
Il principale di questi santuari, famoso e celebrato in tutta la penisola arabica, era la Kaaba: si credeva che il suo edificio cubico (Kaaba vuol dire precisamente "cubo") fosse stato costruito da Abramo e da suo figlio Ismaele per custodire la Pietra Nera portata dall'arcangelo Gabriele.
Torna all'indice